PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA IGP

Dal 2016 i Pizzoccheri della Valtellina, pasta prodotta con semole di grano duro e di farina integrale di grano saraceno ha avuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. L’origine di questa ricetta è antichissima, parrebbe risalire al 1700 e ora è conosciuta in Italia e nel mondo. La ricetta tradizionale prevede: farina di grano saraceno, farine di grano duro e grano tenero e acqua. Ottenuta la pasta, i pizzoccheri sono cotti in acqua e sale e vengono poi conditi con burro, formaggio da grattuggia, formaggio Valtellina Casera Dop, verze, patate, aglio e pepe. Le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite a seconda della stagione con coste o fagiolini. Il sapore è delicato, leggermente dolce con note autunnali di montagna.

La Lombardia che non ti aspetti, anche stavolta è in grado di offrirti un itinerario con effetto ‘WOW’. Strade divertenti e contesti unici che regalano soddisfazione metro dopo metro. Certo, per arrivare a gustarsi pienamente questo itinerario, si deve mettere in conto un minimo di “sofferenza”, ma niente di grave. Semplicemente è necessario portare pazienza per affrontare con attenzione le strade di collegamento tra una località e l’altra, abbastanza ‘piatte’ e trafficate anche nel weekend.