PIATTI TIPICI

I piatti che si possono assaporare nel percorso sono svariati e per tutti i gusti. A base di carne, in Franciacorta, ci si può confortare con il Manzo all’Olio di Rovato, oppure spostandosi sul Lago d’Iseo, ci si può dedicare alle Sarde essiccate, alla griglia, con la polenta oppure ancora usate per una spaghettata. Se si approda a Clusane d’Iseo è d’obbligo assaggiare la Tinca al Forno, alla quale il paese dedica un’intera settimana all’anno di degustazioni. Salendo nelle valli invece si possono assaggiare piatti più robusti e calorici con i Gnoc de La Cua, importanti stufati di selvaggina con la polenta.

Dalle colline ricche di viti della Franciacorta, affacciandosi sulle sponde del Sebino, per poi salire sulle vette delle Orobie, attraverso strade interne di incredibile suggestione e paesaggi disegnati da cantine e agriturismi di altissima qualità. La Franciacorta è il primo contesto nel quale vivere questo itinerario.